Al momento stai visualizzando Fratelli tutti! La miglior politica

Fratelli tutti! La miglior politica

Domenica scorsa 29 novembre nel corso del nostro incontro mensile dei Laici Comboniani, che aveva focus sul capitolo V dell’enciclica Fratelli tutti che ha come titolo: “la miglior politica”, abbiamo incontrato Valeria Melegari e Rossella Lomuscio di ProgettoMondo Mlal che ci hanno raccontato come la loro organizzazione lavori con le scuole per l’educazione ad una cittadinanza attiva. Ecco qui un piccolo resoconto di quanto ci hanno raccontato

Ogni anno ProgettoMondo Mlal si propone alle scuole come alleato per un’educazione alla cittadinanza attiva, che si fondi sulla partecipazione dei giovani e il principio di solidarietà globale.

Oltre a laboratori tematici e pratici per rispondere alle problematiche dell’attualità (dalla prevenzione della diffusione delle fake news alla decostruzione dei discorsi d’odio on e off-line), proponiamo due percorsi esperienziali in cui i ragazzi e le ragazze possono fare una prima esperienza di partecipazione attiva: il Social Day e Start the Change!

Il Social Day inizia in classe con una formazione sulle disuguaglianze locale e globali, l’Agenda 2030 dell’ONU e la cooperazione allo sviluppo. I ragazzi vengono chiamati a votare per scegliere un progetto di cooperazione allo sviluppo a cui dedicare il 90% del raccolto di una giornata di azione, che si tiene in tutta Italia, in una giornata d’aprile, in coordinamento con la rete nazionale Social Day. Il restante 10 % viene invece donato ad una delle realtà sostenute da Libera, sul territorio italiano. Nella giornata d’azione i ragazzi devono trovare un “sostenitore” disposto a dare loro 4/6 ore di lavoro da svolgere, in cambio di una donazione. In quel giorno quindi i paesi e le città coinvolte vedranno i giovani impegnati come baristi, gelatai, pittori, baby-sitter, receptionist, giardinieri, volontari al fianco di realtà del sociale, animatori nelle case di riposo, o qualunque altro lavoro i ragazzi siano riusciti ad accaparrarsi. Lo scopo della giornata è duplice: fare un’esperienza sociale e solidale, richiamando il resto della cittadinanza ad uno sforzo congiunto per mettere in pratica l’art 2 della nostra Costituzione.

Anche Start the Change! è un progetto che ambisce a sviluppare una comunità educante, in cui scuola e territorio si alleano per dare ai giovani una palestra di cittadinanza attiva. L’obiettivo è che i giovani possano fare delle prime esperienze di partecipazione, imparando a informarsi su fonti attendibili, sviluppando il pensiero critico e le competenze organizzative e relazionali necessarie a poter scendere in campo sui temi che li appassionano, agendo nella società come soggetti alla pari e cittadini attivi anche prima della maggiore età. I ragazzi vengono contattati a scuola con una breve presentazione e invitati ad unirsi al gruppo Start the Change! che si trova in orario extra-scolastico. Negli incontri pomeridiani, ogni anno, i ragazzi scelgono assieme un Obiettivo di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 a cui dedicare il loro impegno collettivo, decidono un’azione concreta da organizzare (di sensibilizzazione –come un evento pubblico- o di intervento diretto –come la pulizia di un parco della periferia) e dedicano il resto dell’anno ad approfondire la questione identificata e ad organizzarsi per la realizzazione. Grazie a questo percorso, negli ultimi due anni, sono stati realizzati 10 eventi locali di sensibilizzazione (aperitivi solidali, spettacoli teatrali, mostre tematiche, …), 2 pulizie di parchi, la partecipazione in manifestazioni e seminari, un flash mob, 2 assemblee di istituto, un podcast e 3 lezioni di Educazione Civica che i ragazzi hanno proposto ai docenti di tenere in autonomia per le proprie classi.

Per saperne di più scrivi a educazione@mlal.org  – www.progettomondomlal.org

Per chi non ha partecipato all’incontro potete scaricare qui alcuni documenti dell’incontro: